Synodontis arnoulti Roman, 1966

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Mochokidae Regan, 1912
Genere: Synodontis Cuvier, 1816
Descrizione
Raggiunge una lunghezza di 19 cm. Spina dorsale (totale): 1; Spina anale 0. Diagnosi: fessure branchiali che non si estendono ventralmente oltre le inserzioni delle pinne pettorali; lunghezza postorbitale almeno il 60% della lunghezza del muso; barbigli mascellari molto ben sviluppati, lunghi circa il doppio della testa, che raggiungono le pinne pelviche, non ramificati e privi di tubercoli o membrana basale distinta; barbi mandibolari con ramificazioni lunghe, semplici e sottili: denti mandibolari poco sviluppati, numerati 24-28 (28 nell'olotipo); dentellature delle spine delle pinne pettorali nettamente più deboli sul margine esterno che su quello interno; spina dorsale liscia anteriormente; processo omerale piuttosto stretto, appuntito e granulare, ventralmente leggermente carenato; pinna adiposa moderatamente sviluppata, molto vicina/subcontigua alla pinna dorsale raggiata, talvolta anche sovrapposta ad essa; cadavere non avvistato (Rif. 57223). Colorazione: uniformemente grigiastra o brunastra; pinne grigie. È Oviparo, ha accoppiamenti distinti durante la riproduzione. (Testo da: www.fisbase.se).
Diffusione
Vive in Africa nel bacino del Volta.
Bibliografia
–Paugy, D. and T.R. Roberts, 2003. Mochokidae. P. 195-268 In C. Lévêque, D. Paugy and G.G. Teugels (eds.) Faune des poissons d'eaux douce et saumâtres de l'Afrique de l'Ouest, Tome 2. Coll. Faune et Flore tropicales 40. Musée Royal de l'Afrique Centrale, Tervuren, Belgique, Museum National d'Histoire Naturalle, Paris, France and Institut de Recherche pour le Développement, Paris, France. 815 p.
![]() |
Data: 17/10/1969
Emissione: Ittiofauna Stato: Upper Volta |
---|